Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

Come scegliere i giocattoli per i bambini

  • Pannolino lavabile Ecobù - Vivieco - Mamme e Bimbi, Pannolini, Lavabili
  • Quaderno double face - L'Ecolaio - quaderni e agende, cancelleria, Per l'Ufficio
Come scegliere i giocattoli per i bambini - AcquistiVerdi.it

I bambini sono i soggetti più vulnerabili agli inquinanti chimici : il loro organismo è in pieno sviluppo e il loro comportamento li espone di frequente a situazioni a rischio. Studi recenti hanno dimostrato che alcuni componenti chimici presenti nei giocattoli possono arrecare seri danni alla salute: a livello cognitivo, comportamentale, riproduttivo e del metabolismo. Tuttavia, questi rischi possono essere minimizzati grazie ad una scelta più accorta dei loro giocattoli.

 

Le bambole di plastica possono rilasciare ftalati e, se nel giocattolo sono presenti componenti elettronici, anche metalli pesanti. Nei peluche con colori brillanti, a pelo lungo e profumati la concentrazione di allergeni sintetici è molto elevata, è quindi buona prassi lavarli dopo l’acquisto. In generale, è sempre meglio scegliere pupazzi e bambole in cotone biologico, evitare i modelli in miniatura e verificare sempre che l’articolo rispetti la regolamentazione in materia.

 

I giocattoli in legno sono pericolosi quando vengono realizzati con colle e vernici contenenti formaldeide e metalli pesanti. E’ preferibile scegliere i modelli in legno massiccio, privi di colle e dipinti con coloranti alimentari.

 

Alcuni giocattoli gonfiabili, come i palloni o i salvagenti, sono realizzati con plastiche che rilasciano ftalati o idrocarburi policiclici aromatici (HAP). Meglio lasciarli aerare per un paio di giorni prima dell’utilizzo. Le alternative ecologiche a questi prodotti sono i giocattoli in gomma naturale, privi di PVC o ftalati.

 

Le stampe, i pennarelli, le tempere, la plastilina e i trucchi possono essere realizzati con coloranti contenenti metalli pesanti. E' possibile evitarli scegliendo prodotti con coloranti alimentari e senza profumo. Ai prodotti in plastica è meglio preferire le alternative in materiali biodegradabili e compostabili (in PLA o Mater-Bi). 

 

I giocattoli elettronici possono contenere ritardanti di fiamma bromati, il mercurio e il cadmio nelle batterie e altre sostanze tossiche. E’ quindi consigliabile non acquistarli per i bambini più piccoli, adoperarli con cura e riconsegnarli al venditore a fine vita. Un’alternativa ecologica sono i giocattoli alimentati da energie rinnovabili.

 

La certificazione dei giocattoli ecologici è ancora poco diffusa, ma esistono già diversi marchi ecologici di prodotto, tra questi: Blaue Engel e Nordic Swan certificano la qualità ambientale e la sicurezza del prodotto; FSC e PEFC garantiscono l’origine sostenibile del legno; i marchi Aiab, Gots, Ecocert garantiscono la provenienza del cotone da agricoltura biologica.

 

Per quei giocattoli per i quali non esiste ancora un’alternativa ecologica, è bene sapere che:

  • La marcatura CE è un contrassegno apposto dal fabbricante stesso : con essa il produttore autocertifica la conformità ai requisiti essenziali per la commercializzazione e utilizzo nell' UE. Solo per alcuni prodotti, la marcatura CE deve essere autorizzata da un ente terzo; in tal caso, accanto al simbolo CE compare il numero dell'ente notificato.
  • La nuova regolamentazione europea denominata REACH dà ai consumatori il diritto di richiedere e ricevere informazioni dettagliate sulla presenza di 38 inquinanti chimici: i produttori che non rispettano l’obbligo di risposta, entro 45 giorni, sono passibili di sanzioni di tipo pecuniario.


Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382