E' stato prorogato al 27 giugno 2011 il termine per le iscrizioni al Premio Sostenibilità 2011 e all'11 luglio 2011 il termine per la consegna degli elaborati.
Organizzato dall'Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena - AESS e coordinato da Bioecolab, il Premio si propone di valorizzare e divulgare le buone pratiche del costruire attraverso la selezione di realizzazioni e progetti che abbiano seguito i principi costruttivi della bioarchitettura e dell'urbanistica sostenibile: il rispetto e l'integrazione con l'ambiente naturale, il controllo dei consumi di energia, l'impiego di materiali e tecniche non inquinanti e non nocive per la salute dell'uomo, la sostenibilità sociale ed economica, l'innovazione. Il concorso, giunto quest'anno alla quarta edizione, si estende a tutto il territorio nazionale.
Il premio riguarda sia gli interventi ex-novo sia quelli relativi alla riqualificazione dell'esistente, pubblici o privati, suddivisi in tre categorie:
Il Premio svolto a cadenza biennale, sarà assegnato alle opere che, per ciascuna categoria, meglio esprimeranno i principi fondamentali di cui sopra. Saranno inoltre assegnate menzioni speciali ai progetti ritenuti, a giudizio della giuria, meritevoli per aspetti particolari. Possono partecipare liberi professionisti singoli o associati, studi tecnici, studi di architettura o ingegneria, società di ingegneria, ATI, Pubbliche Amministrazioni; ogni singolo candidato o gruppo potrà partecipare con uno o più progetti realizzati. Le opere dovranno essere state realizzate sul territorio nazionale negli ultimi cinque anni.
Ai vincitori saranno consegnate delle targhe che certificano l'aggiudicazione del Premio, la premiazione e la presentazione dei progetti vincitori avverrà in occasione della manifestazione: "Settimana della BioArchitettura e della Domotica 2011" che si terrà a Modena dal 14 al 18 Novembre 2011, appuntamento atteso da tutti i soggetti interessati al progettare e costruire sostenibile.
L'iniziativa ad ingresso libero si strutturerà in diverse sessioni di lavoro che toccheranno tutti gli aspetti più rilevanti della progettazione sostenibile, del risparmio energetico e della domotica. Ai progettisti, inoltre, verrà data particolare visibilità attraverso una pubblicazione cartacea curata da EdicomEdizioni, che raccoglierà alcuni progetti partecipanti e quelli vincitori.
Il Premio si inserisce all'interno del più ampio Progetto Triennale Edilizia.
Per scaricare il bando: clicca qui