Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

Kroll, i primi cosmetici a marchio Ecolabel

News > Interviste

  • Doccia & shampoo Ecolabel - Kroll - Prodotti per il corpo, Cosmesi e igiene personale
  • Detergente in schiuma Asuil Foam Ecolabel - Kroll - Igiene personale, Cosmesi e igiene personale
Kroll, i primi cosmetici a marchio Ecolabel - AcquistiVerdi.it

Kroll, è un’azienda che opera esclusivamente nel settore della cosmesi dal 1979 ed è stata la prima azienda italiana ad ottenere la certificazione Ecolabel sulla gamma completa dei suoi cosmetici ad uso professionale. Abbiamo intervistato Montellato Danilo, Amministratore Unico e fondatore di Kroll, sul perché di certe scelte.

 

Kroll, è stata la prima azienda in Europa ad ottenere il marchio Ecolabel su alcuni prodotti cosmetici ad uso professionale. Ci racconta la storia di Kroll e quali sono state le principali motivazioni della vostra scelta ecologica?

In tempi non sospetti, parliamo del 1986 andando controcorrente, per quel tempo, ho fatto una scelta importante dando il “là” per il futuro di Kroll. Ho iniziato a produrre esclusivamente con  materie prime di origine naturale vegetale ottenute da fonti rinnovabili, data dell’entrata in vigore della Legge 713/86 che regola la produzione dei cosmetici che Kroll ha implementato per prima in Italia nei formulati lavamani per arrivare sempre per prima in Italia ed Europa ad una linea di prodotti con il marchio di qualità Europeo “Ecolabel”. Le motivazioni? Sono sempre stato un imprenditore pioniere con lo stimolo dell’innovazione e con l’obiettivo di migliorare sempre quello che immetto sul mercato, credo che il rispetto per la salute dei nostri clienti ed il rispetto dell’ambiente devono andare sempre a pari passo.

 

Può tracciare un bilancio relativamente alla scelta di certificare Ecolabel i suoi prodotti? Sono più gli aspetti positivi o quelli negativi? Lo rifarebbe?

“Oramai sono passati già più di due anni da quando abbiamo lanciato la linea Ecolabel e siamo ancora gli unici ad avere una gamma completa che comprende: docciashampoo, sapone liquido ed in schiuma per usi frequenti, sapone liquido e in schiuma concentrato per usi professionali , creme e gel lavamani per sporchi tipici del settore meccanico, in particolare su questi ultimi quattro prodotti siamo stati i primi in Europa!” Questo per me è un aspetto positivo, indica di come sia elevato il nostro know-how. Per chi come me che è abituato a creare le vere novità non deve temere gli aspetti negativi, infatti io li definisco “difficoltà”. Anche quest’ultima sfida non ne è stata priva; i nostri stessi fornitori di materie prime hanno avuto difficoltà nel darci le informazioni sugli ingredienti necessarie alle procedure di calcolo degli indici previsti dal disciplinare, ma soprattutto è stato difficile e lento ottenere supporto orientativo dalle istituzioni come ISPRA. QOra anche per chi si presenterà sul mercato con prodotti concorrenti ai nostri avrà sicuramente trovato meno difficoltà di chi per primo ha affrontato il cammino, ma uesto per me è uno stimolo a creare qualcosa di veramente “nuovo”, quindi si lo rifarei, è nel mio DNA.

 

Il Green Public Procurement degli Enti pubblici è stato effettivamente un motore trainante per lo sviluppo dei prodotti ecologici in Italia? Può esserlo ancora o oggi le prospettive arrivano soprattutto dal B2B e dai consumatori?

Da sempre gli Enti Pubblici sono più alla ricerca del prezzo che di altro, quindi a tutt’oggi sono pochissimi gli Enti che adottano tali criteri, quindi per quello che riguarda Kroll i GPP non hanno portato nulla di trainante. I nostri prodotti sono apprezzati maggiormente dal B2B e dai consumatori, ma ne dobbiamo fare di strada per poter affermare che esiste un serio mercato di prodotti veramente ecologici. La definizione “ECO” è inflazionata e, sul mercato sotto tale desinenza, si possono acquistare prodotti che di “ECO” non hanno assolutamente nulla.

Il consiglio migliore che posso dare è quello di utilizzare prodotti certificati Ecolabel, solo così l’utilizzatore ha la certezza e la garanzia di un vero prodotto di alta qualità, certezza dell’acquisto perché un’apposita commissione  ministeriale concede l’uso del marchio alle sue condizioni.

 

Quale è secondo lei il luogo ideale per la commercializzazione dei prodotti ecologici in generale e nello specifico la detergenza ecologica? La GDO, i negozi specializzati, il web?

Se vogliamo raggiungere velocemente la notorietà di un marchio o di una certificazione, sicuramente la GDO è il luogo dove esiste il maggior numero di potenziali clienti, ma in questo momento nei negozi specializzati troviamo gli interlocutori più preparati e che più apprezzano la nostra qualità. Il web per ora è ancora un canale in via di sviluppo ma non è da sottovalutare perché cambiano i tempi e cambiano gli utilizzatori e sempre più gente imposta la propria quotidianità con l’ausilio del web.

 

Quali sono i traguardi che Kroll vorrebbe raggiungere nei prossimi anni?

Aumentare logicamente la notorietà dei nostri prodotti sia sul mercato Nazionale, che rimane per noi di primaria importanza, ma anche all’export, dove da alcuni anni ci stiamo dedicando in maniera più costante e organizzata. A malincuore devo dire che in Italia non c’è ancora la sensibilità che esiste in altri paesi sui prodotti di qualità e certificati ECOLABEL. Inoltre, per raggiungere gli obiettivi prefissati, ho già iniziato a lavorare da alcuni mesi su nuove ed innovative formule che cambieranno radicalmente l’immagine di Kroll.



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382