In un mondo dove la competizione per il controllo delle risorse naturali cresce di continuo, esistono maggiori opportunità di mercato per lo sviluppo di prodotti e servizi che fanno un uso più efficiente delle risorse. La politica europea “Unione per l’innovazione” integra il concetto di crescita green, riconoscendo che dobbiamo trovare nuovi modi per rilanciare la crescita economica e allo stesso tempo ridurre la nostra dipendenza dalle risorse naturali.
Il Decimo Forum Etap sull’Eco-Innovazione, che si terrà a Birmingham il 22 e 23 marzo, riunirà attori chiave dell’imprenditoria, del mondo accademico e politico e dei gruppi ambientalisti. Il Forum si propone di esaminare casi di studio relativi alla gestione sostenibile dei materiali e di incoraggiare l’innovazione attraverso scambi virtuosi tra discipline e settori di attività. Un panel di esperti avrà il compito di individuare le questioni centrali su cui attirare una maggiore attenzione da parte dei governi e dell’Unione europea. Il forum si propone inoltre di segnalare alcune aree prioritarie per le azioni future volte a migliorare la sicurezza dei materiali e l’utilizzo efficiente delle risorse in modo da attirare su questi temi l’interesse degli Enti nazionali di Ricerca e dei bandi europei.
I temi che verranno affrontati nel corso del forum sono:
· Il mercato ed il quadro normativo necessario a sostenere un’economia basata sulla gestione efficiente delle risorse
· (Eco)-Innovazioni nel campo della sicurezza dei materiali (sostituzione, riduzione dei materiali utilizzati, ecc.) e della riduzione degli impatti ambientali;
· Casi di studio ed esperienze pratiche di compagnie che hanno individuato opportunità commerciali nell’uso efficiente delle risorse;
· Il ruolo degli acquisti verdi nel settore pubblico e privato per promuovere l’uso efficiente delle risorse.